La Chiesa rurale dell’Annunziata, rilevante sotto il profilo storico-architettonico-paesaggistico come anche attestato dal riconoscimento di interesse storico-culturale del 1982, sorge ai margini del Parco Naturale Regionale di Lama Balice, lungo la direttrice che collega Bari a Bitonto.

La Chiesa

L’edificio rappresenta l’unica sopravvivenza delle chiese rurali medievali nella zona di Lama Balice, nei cui immediati paraggi sorgevano altre chiesette oggi non più esistenti.

Il Restauro

Il restauro ha migliorato la fruibilità della Chiesa grazie ai fondi PNRR per la valorizzazione del patrimonio rurale, con il sostegno dell’Unione Europea, il Ministero della Cultura e la Regione Puglia.

Il Recupero

Un intervento di restauro conservativo che segna una nuova pagina nella storia della Chiesa Rurale dell’Annunziata, riportando alla luce un prezioso esempio di architettura sacra del territorio.

DOVE SI TROVA

Parco Lama Balice

Il Parco di Lama Balice è una incisione carsica luogo fisico dove vengono ancora conservati i ricordi dell’anima di un territorio rurale dai contorni forti e nitidi fatti di pietra, di terrazzamenti, di masserie e di vegetazione secolare, talvolta fitta e con rare e piccole radure pascolative.

Tutti elementi tipici del nostro territorio murgiano che si degrada dalla murgia bitontina fino al mare dove la transizione acque stagnati e acque salmastre si ferma sulle banquettes di Posidonia oceanica.

Chiesa Rurale dell’Annunziata

S.P. 156 Bitonto – Palese Aeroporto
Immobile tutelato con D.M. del 06/10/1982

info@chiesaruraleannunziata.it